LA NATUROPATIA

NATUROPATA

    CONTATTAMI

    .........

    La naturopatia è una disciplina finalizzata al mantenimento, prevenzione e promozione dello stato di salute e benessere dell’individuo. Per farlo, il naturopata si avvale di diversi metodi che favoriscono i processi di autoguarigione ed autoregolazione che ciascuno di noi possiede (vis medicatrix naturae). Oggetto di analisi naturopatica è la persona nella sua totalità, considerata a livello fisico, energetico e psicoemotivo.

    La naturopatia ricerca la causa del disturbo, intervenendo per sostenere la persona, migliorandone lo stato di salute e stimolando la capacità di autoregolazione presente in ciascun organismo vivente.

    In Italia, la naturopatia è regolamentata dalla legge 4 del 2013 ed è definita dalla Norma UNI 11491:2013. In quest’ultima, vengono illustrati dettagliatamente i requisiti che un naturopata deve possedere per esercitare la professione in maniera lecita e trasparente.

    Il naturopata è “un professionista che opera nel campo della salute per il ripristino della spontanea capacità di autoregolazione della persona, per l’educazione alla salute e per la riscoperta e la valorizzazione delle risorse vitali proprie di ogni individuo in ambito sociale ed ambientale.” (norma UNI 11491)

    Lo scopo del naturopata è quello di migliorare la qualità della vita del suo cliente attraverso la consulenza naturopatica e l’utilizzo di tecniche e trattamenti.

    Il naturopata ha un importante ruolo educativo e sociale, volto ad incoraggiare nel suo cliente uno stile di vita adeguato educandolo alla salute.

     Il naturopata non è un medico. La naturopatia è una disciplina non sanitaria e “l’ambito del lavoro del naturopata risiede nelle aree non mediche, non rientrando nel suo campo d’intervento né la diagnosi né la cura di patologie, né la prognosi, né la prescrizione di farmaci a scopo terapeutico” (UNI 11491).

    La naturopatia non va considerata come un’alternativa alla medicina ma può essere, piuttosto, ad essa complementare.

    Fra gli strumenti che un naturopata ha a disposizione nella sua pratica vi sono: l’utilizzo di fitoderivati, rimedi floreali e oligoelementi; trattamenti di riflessologia, tecniche di massaggio olistico e di riequilibrio energetico, analisi dell’iride e uso di oli essenziali. Ciascun naturopata sceglie, in base alle sue peculiarità, quelli che sono gli strumenti più adatti da utilizzare nel suo lavoro.

    Intervenendo direttamente sulla causa del disturbo, la naturopatia può agire con efficacia su numerosi disagi. L’obiettivo del naturopata non è semplicemente quello di risolvere un disturbo specifico quanto, piuttosto, intervenire sulla causa che lo ha generato.

    “CURARE LA PERSONA E NON LA MALATTIA”

    Vediamo, quindi, quando può essere utile rivolgersi alla naturopatia:

    • Prevenzione – Quando non siamo in presenza di nessun disturbo specifico, ma vi è il desiderio di conoscersi meglio per imparare a prendersi cura di sé con metodi naturali, dolci e non invasivi.
    • Educazione alla salute – L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce la salute come uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”. Proprio in quest’ottica trova spazio il lavoro del naturopata. Tramite la consulenza naturopatica, infatti, possiamo imparare a gestire al meglio la nostra salute, riconoscendo ed ascoltando i segnali che ci manda il nostro corpo.
    • Sostegno alle terapie mediche – La Naturopatia, è bene ricordarlo, non va mai intesa in sostituzione alle terapie mediche ma può intervenire in sinergia con queste ultime. La Naturopatia può e deve agire, sostenendo le terapie in atto senza mai ostacolarle, aiutando la persona a far fronte a disturbi e disagi a cui non sempre i farmaci riescono a dare una risposta adeguata.
    • Disagi fisici ed emotivi – Spesso il modello culturale e socio-economico nel quale viviamo ci spinge a vivere una vita sempre più lontana da noi stessi, dalla natura e dai suoi ritmi. La Naturopatia, stimolando la capacità innata di autoguarigione, ci permette di riprendere coscienza di noi stessi e del nostro vissuto, ottenendo, così, risultati importanti attraverso, ad esempio, la correzione dello stile di vita e delle abitudini alimentari.

    La naturopatia olistica può essere utile in numerosi casi come:

    • Disturbi digestivi, coliti, stipsi, pancia gonfia
    • Stress, attacchi di panico, ansia e ipocondria
    • Dolori cronici, cervicalgie, lombalgie
    • Disturbi mestruali e dell’apparato riproduttivo
    • Problematiche dermatologiche, acne, psoriasi, dermatiti
    • Sovrappeso e disordini alimentari